Periodo
16 agosto - 2 settembre 2007
Consigli
- non riempite troppo le valigie: potrete fare molti acquisti! Quindi vi servirà un pò di spazio al ritorno
- lasciatevi cullare dai loro sorrisi, godetevi le loro gentilezze
- approfittate e fatevi rimettere in sesto: i massaggi non costano molto! Sarete rigenerati al rientro!
- ricordate di avere gambe e spalle coperte all’ interno dei templi e di togliere le scarpe prima di entrare, infine quando vi sedete non date mai i piedi al Buddha
Itinerario
Bangkok, Ayutthaya, Lopburi, Phitsanulok, Sukhothai, Chiang Mai, Chiang Rai, Koh Samui
Diario
Dall’ esperienza di Paolo e dai suoi racconti mi sono lasciata incuriosire da un possibile viaggio in Thailandia. Per me l’ Oriente è ancora tutto da scoprire, così detto fatto! Eccoci alla ricerca di appunti di viaggio, consigli e operatori per costruire il nostro viaggio!
Casualmente entriamo in un sito specializzato in tour in Thailandia e paesi vicini: chiediamo informazioni e dopo pochissimo tempo ci mettiamo in contatto e organizziamo il nostro giro. Ci è piaciuto molto il loro modo di operare e decidiamo di prenotare, sperando che vada tutto bene! Il risparmio è la prima cosa che apprezziamo e la seconda cosa è la possibilità di plasmare passo passo il nostro itinerario.
Loro ci mettono a disposizione una guida e un autista: questo è un modo di viaggiare che ci piace molto: ci permette di entrare in contatto con le persone del paese in modo più approfondito di quanto si possa fare con dei tour di gruppo (quando si è in tanti il contatto è più difficile) e ci permette di ottimizzare gli spostamenti e i giorni di vacanza. Bene è ora di partire!
Dopo un lungo volo atterriamo a Bangkok Krung Thep la città degli angeli: la città si presenta da subito caotica e anche se arriviamo nel tardo pomeriggio, decidiamo di fare quattro passi per ambientarci! E subito gustiamo la cucina thailandese in un locale tipico!
Il nostro hotel è il Baiyoke "piccolo", si perchè di fianco c’ è la Torre Baiyoke, 309 metri d’ altezza, ben 84 piani! Non perdiamo l’ occasione di salire fino alla terrazza panoramica all’ 84°mo piano: è ruotante e questo ci permette di ammirare la città dall’ alto! Scopriamo di essere nel quartiere dell’ abbigliamento e dei tessuti e ovviamente non perdiamo l’ occasione di fare acquisti!
Inizia il nostro giro con la guida: visita al mercato galleggiante Damnoen Sadvak a 80 km a sud ovest da Bangkok: un insieme di canali dove la popolazione vive sui fiumi e vende i propri prodotti dalle barche.
Anche se molto turistico, molto bello da vedere. Un insieme di colori e profumi che ricorderemo sempre! Lungo la strada ci fermiamo a vedere come estraggono lo zucchero di cocco e come fanno i dolcetti.
Davanti ad ogni abitazione notiamo sempre una casetta molto più piccola: Phra Phun - casa degli spiriti. Si deve costruire prima della reale abitazione e mai alla sua ombra, bisogna scegliere un giorno di buon auspicio per la cerimonia e si dovranno offrire fiori, incenso e candele e porterà bene salutarla ogni mattina. La casa degli spiriti protegge la casa e i suoi abitanti ed è costruita sempre in proporzione all’ abitazione vera e propria.
Ed ora un pò di visite culturali. Il Palazzo Reale e Wat Pra Kaeo che ospita il Buddha di Smeraldo. Il sito è grande e soprattutto ci sono molte costruzioni di grande interesse: il pantheon reale, gli stupa (tombe), i chedì dorati, un modellino di Angkor Wat ** (Cambogia).
Ammirate i tetti e le statue con maioliche di molteplici colori in perfetta sintonia tra loro. Il Tempio di Marmo di Carrara Wat Benjamabopitr: questo tempio fu costruito all’ inizio del Novecento, l’ enorme Buddha sull’ altare custodisce sotto di sè le ceneri di Rama V.
All’ esterno vediamo molte statue del Buddha che rappresentano vari momenti della sua vita. Il Wat Pho il Tempio del Buddha sdariato: la statua è lunga 45 metri e alta 15 metri. La postura coricata precede il raggiungimento del Nirvana e la liberazione dal ciclo delle reincarnazioni.